Vi siete mai chiesti perché tanti siti offrono il “reso gratuito”, ovvero dare la possibilità di acquistare, provare e restituire senza spendere niente?
E’ una tecnica denominata ELIMINAZIONE DEL RISCHIO: ovvero, convincere il consumatore ad acquistare a cuor leggero perché non ha il rischio di perdere i propri soldi.
Uno dei maggiori blocchi all’ acquisto è la paura della perdita: le persone hanno la tendenza ad avere più paura di perdere che di guadagnare e dunque, nell’indecisione, si preferisce evitare di spendere.
Altri esempi sono le iscrizioni gratuite o a basso costo per i primi periodi del servizio, il soddisfatti o rimborsati o i tempi di garanzia allungati: si tenta in ogni modo di tranquillizzare il consumatore dicendogli che, acquistando, non perderà i propri soldi.
Purtroppo, come ogni medaglia, anche questa ha il suo lato nascosto. Sebbene gli e-commerce che offrono il reso gratuito aumentino del 457% le proprie vendite, subiscono così tante frodi (ad esempio il fenomeno del wardrobing, ovvero indossare il vestito per l’occasione e poi restituirlo) e hanno così tanti resi che i costi iniziano a superare i guadagni che questa pratica comporta.
Un esempio perfetto di come le vittorie facili non esistano.
Se non riesci a risolvere il tuo problema ricordati che offro la mia prima consulenza gratuita.
Grazie per la lettura ed a sentirci presto!
Federico Capanni – Specialista di e-commerce per piccole imprese e negozi al dettaglio
Iscriviti alla mia newsletter.
Circa ogni due settimane riceverai nella tua casella di posta consigli, tecniche e metodi per gestire e promuovere il tuo store.